Scoprite l'entusiasmante mondo delle piste pumptrack modulari e mobili

Le migliori biciclette per le piste da pumptrack

È sabato, il sole splende sul campo sportivo locale. Andiamo a giocare con i nostri amici!

Ma che cos’è? Un circuito in plastica, con colline e curve ripide. Forte, assomiglia molto a una pista di pompaggio. Dobbiamo testarlo subito. Ma quali sono i mezzi di trasporto che possono essere effettivamente utilizzati su un pump track?

I carrelli elevatori hanno il vantaggio di poter essere utilizzati con innumerevoli mezzi di trasporto diversi, purché dotati di ruote o rulli.

Oltre alle biciclette da cross (dirt bike), le mountain bike, le BMX, i pattini a rotelle, i monopattini e gli skateboard sono gli oggetti più comuni del circuito mobile. Questo rende il Pumptrack uno degli attrezzi sportivi più versatili in circolazione.

Vi mostriamo l’aspetto dei rispettivi dispositivi per pumptrack e la loro idoneità a percorrere il circuito mobile.

Andiamo!

Dirt Bike
10/10
Bicicletta BMX
9/10
Scooter acrobatico
8/10
Scooter acrobatico
6/10
Pattini in linea
6/10
Mountain Bike
5/10
Skateboard
5/10

Dirt Bikes ★ 10/10

Queste divertenti biciclette, appositamente progettate per il pumptrack, presentano un telaio compatto in acciaio o alluminio completato da una forcella a sospensione anteriore. Il telaio è stato progettato in modo che la sella della bicicletta sia posizionata particolarmente in basso, in modo da mantenere sempre un baricentro basso quando si cavalcano le onde e le curve ripide. La bicicletta è dotata di ruote da 24 o 26 pollici che garantiscono un’eccezionale manovrabilità in curva. Le rotonde sono molto larghe e possono essere molto lisce o molto strutturate, a seconda della natura della pista e delle condizioni atmosferiche.

Una bicicletta da cross classica di solito non ha marce  e ha solo un freno posteriore. Questo perché l’uso del freno anteriore potrebbe causare lo slittamento della ruota anteriore, oltre a far risparmiare peso. I pedali sono una caratteristica particolarmente evidente. Su una bici da cross non si trovano pedali tradizionali, ma le cosiddette “zampe d’orso” (pedali piatti), caratterizzate da un’ampia superficie di contatto.

Tutte queste caratteristiche uniche rendono la bici da cross il partner perfetto per il pump track.

I vantaggi del pumptrack

Le biciclette BMX sono il numero 2 quando si parla di pump track. Assomigliano a una bici da cross sotto molti aspetti, ma si differenziano principalmente per le ruote estremamente piccole da 20 pollici e per la mancanza di una forcella ammortizzata. Il telaio di queste biciclette è solitamente in alluminio leggero, mentre la forcella può essere in alluminio, acciaio o addirittura carbonio. Notevoli anche i raggi incrociati in 3-4 direzioni, che conferiscono alle ruote una maggiore stabilità.

Proprio come le bici da cross, il manubrio di una BMX può essere ruotato completamente di 360 gradi per garantire la massima libertà di movimento per eseguire trick spettacolari. Tuttavia, è importante notare che le biciclette BMX sono solitamente dotate di barre estensibili all’asse, chiamate “pedali”, che devono essere assolutamente rimosse quando si pedala sulle pump track per evitare incidenti e lesioni.

La storia delle piste di pompaggio

Gli scooter e i monopattini sono disponibili in versione convenzionale o nelle cosiddette varianti acrobatiche. Ma qual è esattamente la differenza?

Manubrio: A differenza degli scooter tradizionali, uno scooter acrobatico ha un manubrio a T invece di un manubrio pieghevole.

Ruote: i monopattini acrobatici sono dotati di ruote con un’anima in metallo anziché in plastica per aumentare la stabilità e la resistenza durante le acrobazie.

Peso: la costruzione di un monopattino acrobatico è molto più robusta rispetto a quella di un monopattino convenzionale, il che significa che il monopattino acrobatico è solitamente più pesante, nonostante i componenti di qualità superiore. Negli scooter acrobatici di fascia alta, tuttavia, questa differenza di peso può essere ridotta utilizzando materiali speciali come il titanio.

Per la guida su pump track si possono usare entrambe le varianti, anche se quella acrobatica sembra un po’ più appropriata.

L'ascesa delle competizioni di Pumptrack

I pattini in linea e i pattini aggressivi sono due tipi diversi di pattini a rotelle progettati per scopi diversi. Quando si tratta di utilizzarli su una pista da pumptrack, ci sono alcune importanti differenze da considerare:

Dimensione del rotolo

I pattini in linea sono solitamente dotati di ruote più grandi che offrono maggiore velocità e stabilità. È ideale per pattinare su superfici lisce come strade e piste ciclabili. I pattini aggressivi, invece, sono dotati di ruote più piccole che garantiscono maggiore manovrabilità e controllo. Questo è particolarmente importante quando ci si trova su una pump track, perché si vogliono eseguire rapidi cambi di direzione e trick.

Design delle scarpe

I pattini in linea sono spesso dotati di un guscio solido che offre maggiore sostegno e protezione al piede. Questo è importante per mantenere la velocità ed evitare lesioni. I pattini aggressivi hanno una struttura della scarpetta più morbida e flessibile che consente al pattinatore di muoversi meglio e di eseguire trick come grind e salti. Questo è un vantaggio su un pump track perché è necessaria una maggiore libertà di movimento.

Durezza del rotolo

I pattini in linea sono spesso dotati di ruote più dure che consentono una migliore velocità sulle superfici scivolose.

I pattini aggressivi utilizzano solitamente ruote più morbide per garantire una maggiore aderenza sulle superfici ruvide e durante l’atterraggio delle figure. Questo può essere utile su una pista di pompaggio in quanto la superficie non è ruvida.

In sintesi, i pattini in linea sono più adatti a pattinare su superfici lisce e su distanze più lunghe, mentre i pattini aggressivi sono più adatti a pattinare su una pump track e a eseguire trick. La scelta tra i due dipende dalle preferenze personali e dallo stile di pattinaggio che si intende adottare sulla pump track.

Biciclette da montagna ★ 5/10

Le mountain bike sono biciclette utilizzate principalmente in fuoristrada. Pertanto, si differenziano dalle bici da cross per le ruote più grandi, spesso per una forcella aggiuntiva per la sospensione posteriore, per il battistrada degli pneumatici dalla struttura molto approssimativa e per altre caratteristiche.

Tuttavia, anche con tutte queste caratteristiche distintive, le mountain bike si dimostrano eccellenti nell’affrontare con facilità le sfide delle curve ripide e delle onde su un pump track.

Skateboard ★ 5/10

Uno skateboard può certamente essere utilizzato su una pista pump track, anche se non è la scelta ottimale per questo tipo di pista. La sfida dello skateboard su una pump track è rappresentata dalla limitata sterzabilità e manovrabilità rispetto ad altri veicoli. Gli skateboard hanno ruote più piccole e una minore altezza da terra, il che può rendere più difficile affrontare i dossi e le onde del pumptrack. Tuttavia, gli skateboarder più esperti possono eseguire trucchi e manovre impressionanti su una pump track.

Per massimizzare la fruibilità di uno skateboard su una pump track, è importante gestire efficacemente il pompaggio e il trasferimento del peso. Gli skateboarder possono sfruttare le onde della pump track per aumentare la velocità e risparmiare energia grazie a movimenti intelligenti. Richiede pratica e abilità, ma è abbastanza fattibile.

In generale, lo skateboarding su una pump track può essere una sfida divertente e offre l’opportunità di espandere le proprie abilità in vari modi. Tuttavia, è consigliabile indossare un equipaggiamento protettivo e prestare attenzione, poiché le condizioni della pista e la velocità possono aumentare il rischio di cadute.

Conclusione

Alla fine, si dimostra che, sebbene esistano dispositivi sportivi appositamente progettati per la guida di un pump track, con molta volontà e abilità, un pump track con tutti i mezzi di trasporto non motorizzati può portare a un grande divertimento e piacere.